FAQ RECENSIONI

Prima di prenotare i servizi offerti da "LIBRI E SCRITTORI", leggi bene le domande più frequenti.
Non risponderemo in privato a domande a cui in questa pagina c'è già una risposta esauriente.

1. Le recensioni promozionali saranno pubblicate anche su Amazon? 

Naturalmente no. C'è una differenza sostanziale tra una recensione promozionale, a cui da sempre autori ed editori ricorrono per promuovere libri e scrittori, e una recensione comprata per falsare il mercato. La differenza è questa: una recensione promozionale su un social come Goodreads offre un efficace strumento promozionale all'autore, ma non ha alcun peso sulle classifiche di vendita. Al contrario, una recensione "falsa" su Amazon, che fa sempre seguito a un acquisto concordato e retribuito, è vietata dalle linee guida proprio perché dà una visione sbagliata del mercato e tende a falsare le classifiche di vendita. Meglio non rischiare: se Amazon lo scopre, c'è il rischio che chiuda gli account coinvolti, sia quelli degli scrittori, sia quelli dei recensori.

2. Quanto deve essere lunga una recensione promozionale efficace?

Lo scopo principale di una recensione promozionale è questo: deve essere di facile presa sul potenziale lettore. È necessario che non sia troppo lunga, di norma mai oltre le 500 parole: il lettore deve avere una visione immediata dell'insieme ed essere spinto a leggere la recensione per decidere se dare una chance all'autore.

Una recensione promozionale non deve contenere la trascrizione della trama, che il lettore avrà già letto dalla descrizione del libro. Deve solo riportare le emozioni che il lettore ha tratto durante la lettura e le motivazioni che lo spingono ad assegnargli ben 5 stelle e a consigliarlo ad altri lettori. Non deve contenere elogi esagerati, altrimenti puzzerebbe di falso a un miglio di distanza. Ogni singola parola e ogni singola virgola devono essere calcolate allo scopo di incuriosire il potenziale lettore e invogliarlo a leggere libro.

3. Posso fare scrivere le recensioni promozionali a un amico o parente?

Non sempre è una mossa azzeccata. Come già visto alla domanda n. 2, le recensioni promozionali sono studiate e formulate secondo un criterio ben preciso, che deve portare il lettore a percepire come realistica una recensione positiva. Il più delle volte, un amico o un parente indotto a recensire tenderà a esagerare, inserendo aggettivi assoluti che non fanno fare bella figura all'autore.

Recensioni del tipo "È un libro bellissimo perché mi dà tante emozioni" oppure "la scrittura dell'autore è semplicemente perfetta" o ancora "È uno dei libri più belli che abbia mai letto in vita mia" non sono credibili, specie se ci troviamo di fronte a un lettore abituato a leggere tanto.

Sobrietà e naturalezza vanno calcolate nella maniera migliore possibile, insieme agli elogi e alle motivazioni dirette e indirette che potrebbero spingere un lettore alla scelta del libro.

Ora che hai letto le nostre FAQ, puoi procedere alla prenotazione delle recensioni promozionali. CLICCA QUI >>

© 2016-2024 - Libri e Scrittori - Il portale dedicato agli scrittori con una marcia in più. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia